Questo sito utilizza cookie tecnici allo scopo di permetterne il corretto funzionamento nel totale rispetto della privacy dell'utente, secondo le normative vigenti.   Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni vedi "Informazioni Cookie" cliccando su OK |
L'Altopiano di Asiago è stato abitato sin dalla preistoria,  come testimoniato dalle incisioni rupestri presenti.  Molti popoli sono transitati da queste parti,  reti,  cimbri,  goti,   scandinavi,  bavaresi.  Questo comporta che la mitologia e le tradizioni locali sono tipicamente nordiche,  ad iniziare dal dialetto "cimbro",  di origine germanica,  presente nei soprannomi familiari e nei toponimi oltre che in parole di uso comune. A partire dall'inizio del 1300 e fino agli inizi del 1800 vi fu un governo autonomo e comunitario,  alleato della Serenissima, la "Spettabile Reggenza dei Sette Comuni". L'Altopiano fu un centro molto importante e teatro di aspri combattimenti e bombardamenti nel corso della Grande Guerra (1915-1918) i cui segni sono ancora presenti a testimonianza degli eventi di quegli anni in cui si verificò anche il cosiddetto "Profugato" a causa della distruzione dei suoi centri che furono letteralmente rasi al suolo. Poi,  nel dopoguerra,  con la ricostruzione,  vi fu la rinascita e lo sviluppo turistico di Asiago e del suo stupendo altopiano.